
La Peer Review Week 2022 esplora l’importanza del processo di revisione tra pari nel supportare l’integrità nella ricerca
Oltre 35 organizzazioni in tutto il mondo sono coinvolte nell’edizione di questo anno ed è ancora possibile partecipare
Luglio 2022— Quest’anno la Peer Review Week (PRW), un evento annuale dedicato a promuovere il valore della peer review che riunisce tutte le parti interessate nel processo di pubblicazione scientifica inclusi editori scientifici, associazioni, istituzioni e ricercatori, sarà dedicata al tema “Integrità nella ricerca: creare e promuovere la fiducia nella ricerca”.
Durante la settimana 19-23 settembre 2022, le organizzazioni partecipanti all’iniziativa ospiteranno eventi e attività con lo scopo di evidenziare come la peer review contribuisca a creare e a rafforzare il senso di fiducia nella scienza.
Il tema è stato scelto sulla base di un sondaggio aperto a livello globale a tutta la comunità scientifica.
*Risultati del sondaggio a livello globale sul tema da attribuire alla Peer Review Week
Con la “crisi della riproducibilità” e la crescente politicizzazione della scienza, che mette alla prova la fiducia nella scienza stessa, la questione dell’integrità nella ricerca è divenuta, se possibile, ancora più rilevante. Identificare sistemi che possano assicurare e promuovere la qualità della peer review e allo stesso tempo la fiducia nell’intero processo è essenziale, soprattutto nei tempi attuali in cui si stanno affrontando diverse crisi a livello globale, inclusi i cambiamenti climatici e la pandemia di SARS-CoV-2.
La peer review determina il modo in cui i ricercatori e il pubblico in generale vedono i singoli studi e la ricerca scientifica nel suo complesso. Indipendentemente dal fatto che le revisioni siano pubbliche o rimangano private, siano anonime o firmate, inserite online a commento dei preprint o inoltrate agli editori dopo la pubblicazione, ci affidiamo alle opinioni degli esperti per valutare la ricerca prima della sua pubblicazione e per correggere eventuali errori laddove dovessero comparire. Come può la comunità scientifica dimostrare l’integrità nella ricerca, migliorare la comprensione del processo di peer review e promuovere la fiducia nel processo di revisione? Esploreremo queste e altre domande nel corso della PRW 2022.
“Il concetto di integrità nella ricerca è divenuto più urgente che mai. Con la proliferazione dei sistemi di comunicazione digitale, siamo tutti costantemente connessi e sottoposti a flussi continui di contenuti. Allo stesso tempo, il mondo accademico sta assistendo a un’accelerazione nello scambio di informazioni attraverso i preprint e i processi di revisione che sono sempre più rapidi. Il vantaggio di questo è una disseminazione più ampia e più veloce delle informazioni, ma allo stesso tempo si sono create delle sfide, in particolare, riuscire a distinguere tra ricerca sottoposta a revisione e risultati non verificati e riuscire a garantire una revisione rigorosa in tempi di pubblicazione ristretti. La PRW costituisce un’opportunità per condividere le innovazioni che riguardano la promozione dell’integrità nella ricerca e guardare avanti alle ulteriori sfide”. Queste le parole di Danielle Padula, Head of Marketing and Community Development di Scholastica e co-chair del comitato direttivo della PRW 2022.
“La peer-review è stata uno dei baluardi dell’editoria scientifica per via del suo ruolo nel sostenere la qualità della ricerca. Essa implica un presupposto fondamentale che è la fiducia da parte di tutti gli interessati. Gli autori attraversano il processo di revisione confidando implicitamente che gli editori si avvarranno dei revisori più appropriati che saranno in grado di comprendere il loro lavoro, e che i revisori forniranno critiche valide e costruttive. Gli editori confidano nel fatto che gli autori abbiano seguito le migliori pratiche editoriali e il rispetto dei principi etici prima e durante il processo di presentazione del lavoro. Si fidano anche dei loro revisori e del fatto che affronteranno il referaggio in maniera imparziale. Dal canto loro, i revisori si aspettano che gli autori presentino il proprio lavoro in modo etico. Alla fine di questo processo, si colloca il pubblico della comunità scientifica e quello generale, che ripone fiducia nell’integrità delle informazioni che sono state disseminate dopo essere state attentamente vagliate da un’accurata peer review. Possiamo dire che la fiducia e l’integrità sono costantemente in gioco. Concentrandosi sull’integrità nella peer review, la PRW 2022 costituisce un’occasione imperdibile per tutta la comunità scientifica a livello globale, per parlare di come la revisione tra pari aiuti non solo a mantenere ma anche a rafforzare l’integrità nella ricerca scientifica”. Così ha affermato Jayashree Rajagopalan, Senior Manager, Global Community Engagement, presso Cactus Communications e co-chair del comitato direttivo della PRW 2022.
Invitiamo tutte le istituzioni scientifiche, i ricercatori, gli editori, le case editrici, le biblioteche, le università, gli enti finanziatori e chiunque sia interessato alla promozione della ricerca di qualità a unirsi a noi durante la Peer Review Week in questa esperienza di celebrazione e di apprendimento.
Le attività possono includere blog post, video, podcast, infografiche, e altro. Si può inviare ciò che si intende promuovere attraverso questa online form.
Per seguire gli ultimi aggiornamenti sulla Peer Review Week 2022 e condividere quanto pianificato con la tua organizzazione utilizza gli hashtag: #PeerReviewWeek22 e #ResearchIntegrity
Informazioni sulla Peer Review Week
La Peer Review Week è un evento a livello globale che celebra il ruolo essenziale della peer review nel mantenimento della qualità nella ricerca. Riunisce individui, istituzioni e organizzazioni impegnate a condividere il messaggio essenziale che una buona peer review, qualunque sia la forma che potrebbe assumere, è essenziale per la comunicazione della scienza. Organizziamo eventi, webinar, interviste e attività sui social media.
Ulteriori informazioni
Consulta il sito Peer Review Week per ulteriori informazioni sulle organizzazioni partecipanti e per aggiornamenti sulla PRW 2022.
Se desideri essere coinvolto nella PRW o stai programmando un evento, scrivi a contactprweek@gmail.com.